

Fig.n 1- 2: Esempi e tipologie di colorazioni
Il ciclo di trattamento per la verniciatura è specifico e adatto ad ogni specie legnosa usata dalla nostra Azienda per la produzione dei serramenti. Questa procedura garantisce qualità e durabilità nel tempo dei prodotti, perché è studiata per salvaguardare i serramenti dai danni provocati dagli agenti atmosferici e dagli agenti biologici che con la loro azione corrosiva, possono rovinare la superficie e deformarne il legno.
Inoltre, teniamo a precisare che le vernici utilizzate nel nostro stabilimento sono tutte all’acqua e, pertanto, non sono nocive per la salute, sia dei nostri collaboratori che le utilizzano, sia dei nostri clienti che saranno i fruitori dei serramenti.
PRIMA FASE: - STESURA IMPREGNANTE
Il telaio della finestra, già levigato e ben spolverato, viene caricato su un trasportatore aereo denominato “carosello” e fatto passare in un tunnel per essere verniciato a flow coating, cioè con getto a pioggia. Questo tipo di procedimento viene usato per permettere al serramento di essere impregnato fino a completa saturazione pur non utilizzando il sistema ad immersione in vasca e con il vantaggio di impegnare minor quantità di materiale.
L’impregnante utilizzato in questa fase è specifico per ciascuna specie legnosa: sul Rovere, per esempio, l’impregnante serve ad isolare il legno e a preservarlo dagli agenti atmosferici e quindi ad aumentare la sua durabilità nel tempo, ma soprattutto serve ad evitare che si sciolga l’acido tannico che potrebbe modificare il colore del legno. Mentre invece, quello utilizzato per l’Okumè, il Pino, l’Hemlock e l’Ayous è un impregnante più leggero ma anch’esso svolge un ‘importante funzione di protezione della superficie del legno. Infatti, è composto da ossidi di ferro e pigmenti che svolgono insieme sia un’azione battericida che di protezione dai raggi UV del sole che invecchierebbero il legno del serramento se esposto al sole.
In entrambi i casi, la prima fase di colorazione del legno, ha come scopo sia quello di proteggerlo dagli attacchi di muffa e funghi che di garantire una colorazione uniforme.
Questa fase termina con l’asciugatura che dura circa tre ore a umidità e temperatura controllata, all’interno del tunnel di essiccazione ad aria.
SECONDA FASE- APPLICAZIONE DEL FONDO
Consiste nell’applicazione del fondo sempre con il processo di flow coating per consentire un assorbimento della finitura in modo regolare. Il tempo di asciugatura in questa fase è più lungo, dura circa 12 ore, sempre nel tunnel di verniciatura a temperatura controllata.
Dopo questo procedimento, i pezzi vengono scaricati dall’impianto, vengono controllati e carteggiati a mano.
TERZA FASE – UTILIZZO DELLA FINITURA
La vernice utilizzata può essere trasparente, nel caso di infissi mordensati ( per le finiture cosiddette “naturali”: noce, ciliegio, naturale, mielato, etc… ) oppure colorata nel caso di serramenti laccati.
La finitura viene applicata a spruzzo con delle pompe ad alta pressione in quanto questa vernice è molto densa e deve garantire una copertura uniforme al serramento. La laccatura che noi realizziamo, a seconda del risultato finale che si vuole ottenere, può essere di tre tipologie:
L’Azienda è in grado di riprodurre qualsiasi tipologia di colore, sia per le finiture naturali che per i laccati e su richiesta, possono essere realizzati anche colori personalizzati.
Fig.n 1- 2: Esempi e tipologie di colorazioni
Alberto Colangelo Serramenti Srl
Sede legale ed operativa - Zona Industriale valle di Vitalba
85020 Atella (PZ)
P.IVA 01914210768
Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - © 2011 Iscanet