MARCATURA CE
Il 2 febbraio 2010 è entrato in vigore l'obbligo della marcatura CE sui serramenti (finestre, portefinestre, finestre da tetto, porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e tenuta ai fumi).
Il marchio CE dichiara che il fabbricante costruisce serramenti che corrispondono al soddisfacimento dei requisiti essenziali della Direttiva europea 89/106 “Prodotti da costruzione”, e cioè: resistenza meccanica e stabilità, igiene, salute e ambiente, sicurezza nell'impiego e in caso d'incendio, protezione contro il rumore, risparmio energetico e ritenzione del calore.
POTERE FONOISOLANTE
(UNI EN ISO 140-3 - UNI EN ISO 717-1)
Indice di Valutazione del potere Fonoisolante: Rw 34 (-2;-6) dB.
I nostri infissi sono certificati a normativa CEE, pertanto è possibile ottenere agevolazioni fiscali previste in caso di sostituzione di serramenti, nell'ambito delle vigenti disposizioni in materia.
Rilasciato da: Consorzio LEGNO LEGNO
CAPACITÁ PORTANTE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
(UNI EN 14351-1:2006 – UNI EN 14609:2004)
Tra le varie prestazioni, atte a soddisfare i requisiti della direttiva 89/106 CEE, si riscontra la necessita di determinare la capacita portante dei dispositivi di sicurezza (load-bearing capacity of safety devices) identificata nel limite di portata dei dispositivi di sicurezza e bloccaggio eventualmente installati dal produttore.
Quindi, se presente sul serramento da verificare un “dispositivo di sicurezza” sarà necessario sottoporre tale prodotto alla prove secondo UNI EN 14609:2004 che prevede l’utilizzo e le sollecitazioni atte a identificare la sicurezza in uso del serramento ed in maniera più specifica del dispositivo di bloccaggio.
Al termine di tale prova sul prodotto non dovranno essere riscontrati rotture e degradi. La norma non prevede limiti per la deformazione del prodotto sotto carico, quindi le non conformità saranno determinate solo da rotture e/o da degradi tali da compromettere il funzionamento del serramento e la sicurezza dell’utente.