Ita  |  
APRIAMO ALL'AMBIENTE

Il Consiglio dei Ministri pochi giorni fa ha approvato il Decreto Sviluppo, introducendo nuove norme sulle detrazioni fiscali che agevolano il consumatore che vorrà effettuare lavori di riqualificazione energetica nella propria abitazione.

•    Fino al 31 dicembre 2012 è possibile usufruire del bonus fiscale del 55%  per le ristrutturazioni ai fini del risparmio energetico, quota detraibile in 10 anni. In questo bonus rientra a pieno titolo, come ben sapete, la sostituzione dei serramenti.

•    Da gennaio 2013 fino a giugno 2013, il bonus fiscale per il cambio dei serramenti scende al 50%, detraibile in 10 anni. Se il contribuente ha tra i 75 e gli 80 anni può effettuare la detrazione in 5 anni anziché dieci; il periodo si abbassa a tre anni quando a ristrutturare è un ultraottantenne.

•    Da giugno 2012 fino a giugno 2013, ci sarà un innalzamento del bonus fiscale per chi  ristruttura la propria abitazione o per i condomini che compiono opere di recupero delle parti comuni: lo sgravio infatti passa dal 36%  al 50% .   
 
I due bonus non sono evidentemente cumulabili.
 
Che cosa deve fare il contribuente per ottenere i bonus? Innanzitutto pagare sempre tutto con bonifico bancario tenendo presente che la data del pagamento è quella che conta ai fini della richiesta del bonus: i lavori quindi non vanno ultimati entro il 30 giugno 2013 ma vanno pagati entro quella data. Bisogna conservare tutte le fatture relative alle opere per cui si chiede il bonus; per il bonus sulle agevolazioni bisogna indicare chiaramente il percettore delle somme in sede di dichiarazione dei redditi, per il bonus energetico bisogna avere la certificazione sulle caratteristiche dei lavori o dei materiali ed entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna inviare il tutto per via telematica all'Enea.

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE